Area Archeologica di Veleia
L'area archeologica
Home - Aree archeologiche - Area di Veleia - L'area archeologica
L’abitato è distribuito su una serie di terrazze. Vi si riconoscono varie fasi edilizie. Il foro, d’età augusteo-giulio claudia, si estende su un ripiano ottenuto artificialmente con un massiccio sbancamento, come rivela la stratificazione leggibile sotto la scalinata sul lato orientale. Ne è ben conservato il lastricato, a quattro pioventi, drenati da una cunetta perimetrale con pozzetti di decantazione agli angoli.


Il Foro

Lo circonda su tre lati un portico, dilatato in antico illusionisticamente da pitture murali, su cui si aprono botteghe e ambienti a destinazione pubblica, quasi tutti dotati d’impianti di riscaldamento.
Lo completa la più bassa delle terrazze, ottenuta con l’accumulo dei materiali provenienti dallo sbancamento del pendio soprastante, contenuti da robuste sostruzioni, ancora ben leggibili nel Settecento. Raccordata a quella superiore da un imponente ingresso a duplice prospetto tetrastilo inserito nel colonnato del foro, questa è forse riservata alle funzioni religiose.


Resti della basilica

Meta ultima di un percorso ascensionale che proviene dal fondovalle appare la basilica che chiude a sud il complesso, edificio a navata unica, con esedre rettangolari alle testate, sede del culto imperiale, ove, addossate alla parete di fondo, si levavano le dodici grandi statue in marmo lunense raffiguranti membri della famiglia giulio-claudia.


Resti di edificio a duplice prospetto tetrastilio

Tutto il complesso si deve, come ricorda una serie di iscrizioni, alla munificenza di personaggi facoltosi e magistrati locali.

A ovest del foro scavi recenti hanno riportato nuovamente in luce resti di costruzioni riconosciute anteriori alla sua creazione nonché tracce del suo originario ingresso, sostituito dopo la metà del I sec. d.C. da quello, monumentale, ubicato sul lato settentrionale. Sorgono a monte del foro quartieri d’abitazione e un edificio termale. La terrazza su cui si leva sin dal Medioevo una pieve dedicata a S. Antonino ospita, probabilmente, un edificio di culto già nell’antichità. Più in alto è situata una costruzione identificata già all’atto della scoperta come un serbatoio d’acqua, più tardi erroneamente interpretata  - e di conseguenza ricostruita - come anfiteatro.