"Scavo in Diretta"
Le immagini degli ultimi scavi e degli oggetti trovati nelle tombe
Si va avanti fino alla fine di settembre
 


Ufficio stampa, Bologna 6 settembre 2005 - Aggiornamento

 

Continuano senza sosta gli scavi delle tombe nella necropoli Lippi di Verucchio, ormai più di una trentina. E continuano i ritrovamenti di reperti spesso preziosi  e talvolta assai "originali".
Mancano tre settimane alla chiusura di questa campagna di scavo e gli archeologici lavorano freneticamente per completare l’esplorazione delle quattro tombe attualmente “aperte”.
Queste sepolture, tra le più profonde finora indagate, si stanno rivelano molto complesse e, come le precedenti, ricche di novità. Due di esse sono certamente maschili e ancora una volta hanno restituito pezzi eccezionali, in particolare elmi in bronzo, uno scudo (?), una daga e una punta di lancia in ferro. A questo punto sono quattro le tombe con elmo scoperte quest’anno, una concentrazione assolutamente inaspettata: gli elmi rinvenuti in tutti gli scavi precedenti erano 18 su un totale di circa 300 sepolture. Ancora più sorprendente il fatto che questo gruppo di guerrieri sepolti cosi vicini l’uno all’altro possedesse elmi di quattro tipi diversi di cui occorrerà comprendere la collocazione sia cronologica che culturale.
Anche la tomba femminile -attualmente in scavo- ha restituito materiali eccezionali come un cestino in vimini e un elemento in bronzo decorato da una piccola testina umana accuratamente rappresentata in tutti i dettagli.
Gli archeologi, poco avvezzi ai sensazionalismi, pur non celando grande soddisfazione per l'esito degli scavi, preferiscono non sbilanciarsi e aspettare la fine dei lavori, quando il materiale rinvenuto verrà studiato con calma e nella sua interezza. Solo allora si spera di poter aggiungere un nuovo tassello di conoscenza alla storia della particolare comunità villanoviana che visse nella valle del Marecchia tra il IX e il VII secolo a.C..
Dell’équipe di scavo, oltre agli archeologi professionisti presenti fin da giugno, hanno fatto parte in questi mesi laureati e laureandi provenienti da cinque università italiane (Bologna, Perugia, Roma, Firenze e Palermo) che hanno chiesto di partecipare sia per il fascino che i materiali di Verucchio inevitabilmente esercitano che per l’opportunità di arricchire il proprio curriculum con una esperienza metodologicamente innovativa.
I risultati dello scavo verranno presentati al pubblico e agli studiosi, per una prima discussione, il giorno 14 ottobre a Verucchio nella Chiesta di Sant’Agostino. Con l’occasione si farà anche il punto con lo sponsor RAYTALK sull’uso delle tecnologie wireless e sulle prospettive future della collaborazione avviata.
Verranno anche illustrati i programmi del Museo per l’attività dei prossimi anni che oltre alla prosecuzione degli scavi vedranno la realizzazione di due mostre nel 2006 e nel 2007

A tre mesi circa dall'inizio dei lavori, vi mostriamo le immagini più recenti che abbiamo separato in due gruppi, le prime dedicate alla prime fasi di scavo delle tombe e le seconde agli oggetti rinvenuti dentro o nelle immediate vicinanze delle sepolture stesse


Segnacolo e Tombe 6 e 25 in corso di scavo

Tomba 21 (maschile): le prime fasi di scavo
L'inizio dello scavo del dolio All'interno del dolio appare il cinerario
Il dolio parzialmente scavato L'apertura del cinerario biconico

 

Tomba 11 (femminile): il dolio e il suo cinerario

Il dolio rovesciato all'inizio dello scavo

Il dolio aperto con il cinerario parzialmente scavato

Gli oggetti delle tombe

Tomba 4 (femminile)

Fibula e orecchini in ambra

Fibula con perla in ambra

 

Tomba 6 (maschile)  

Fibule serpeggianti in bronzo Frammenti di elmo in bronzo e vimini
Manici di vaso in bronzo Punta di lancia in bronzo

 

Tomba 9 (maschile)  

Bracciale in bronzo Testine umane in bronzo
Passacinghia in bronzo Reggi cinghia da bardatura
Testa di grifo in bronzo

 

Tomba 16 (femminile)  

Disco da cintura in bronzo Fusaiola

Gruppo di fibule in bronzo

 

Tomba 17 (femminile)

Fibula in bronzo con uccellini

Gruppo di fusaiole e rocchetti

 

Tomba 25 (maschile)
Situla in bronzo (tipo Kurd) Particolare del manico della situla
Appliques a paperelle con catenelle Bracciale a spirale in bronzo con catenelle

 

Promosso da: Comune e Museo Civico Archeologico di Verucchio in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna e l'appoggio della Provincia di Rimini
Sponsor: Raytalk International Srl - Verucchio
Solutions Srl - Domagnano San Marino
Global System Sa - Domagnano San Marino
Logical Data Srl - Serravalle San Marino
Città: Verucchio
Luogo: Piazza Malatesta
Provincia: Rimini
Regione: Emilia-Romagna
Informazioni: Pro Loco di Verucchio
Telefono: 0541.670222
Fax: 0541.673266
Direttore di scavo: Patrizia von Eles, archeologa

Aggiornamento a cura di Carla Conti
Ufficio stampa della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna
e-mail: stampa.archeobo@arti.beniculturali.it