
L'indagine prende le mosse dalla fase precedente la romanizzazione e l'introduzione della moneta analizzando alcuni rinvenimenti particolarmente significativi per la definizione delle caratteristiche stesse della moneta e del suo uso.
La ricerca si snoda poi seguendo le prime manifestazioni di produzione locale e i reperti in zone di scambio e transito -tra cui spicca il gruzzolo da Monte Bibele- per giungere alla documentazione più consistente che mostra la diffusione capillare della moneta romana anche nell'insediamento sparso e lo spostamento di grosse somme in occasione delle guerre civili.
Vengono qui raccolte alcune testimonianze particolarmente significative dello studio e della catalogazione dei materiali rinvenuti nel corso degli scavi o conservati nelle collezioni di formazione locale.