
A questo Museo va riconosciuta non solo la valenza culturale sul territorio ma anche la collaborazione proficua di giovani ricercatori che valorizzano l'attività museale attraverso uno studio continuo e una didattica attenta.
La collezione del museo offre al visitatore uno spaccato della storia di Castelfranco Emilia sin dall'epoca pre-protostorica fino alla fondazione del Borgo Franco nel XIII secolo. Molti dei materiali provengono dagli scavi della necropoli villanoviana condotti nel 1988, dal villaggio etrusco di Forte Urbano e dalle mura del Borgo.
Nei saggi contenuti nella prima parte del volume si è tenuto conto delle pubblicazioni recenti e dello stato di avanzamento delle ricerche, dedicando più spazio ai testi pertinenti ai periodi che presentavano maggiori novità o di cui mancava un quadro generale.
Per quanto riguarda il materiale proveniente dalla necropoli villanoviana sono stati inclusi nel volume documenti nuovi emersi nel corso del restauro mentre per i molti reperti di varie epoche privi di contesto certo, la scelta della curatrice è stata di lasciare per correttezza una provenienza generica dal territorio.