
Questo volume nasce con l'intenzione di far conoscere al grande pubblico le analisi scientifiche relative ad una delle più suggestive di queste tombe, la tomba 89 Lippi, conosciuta anche come "Tomba del Trono". Scavata nell'autunno del 1972, questa tomba presenta caratteristiche specifiche rispetto al villanoviano canonico, sia per la tipologia dei materiali che per il rituale funerario, in un periodo che va dagli ultimi anno dell'VIII ai primi anni del VII secolo a.C..
Di grande interesse sono i risultati delle analisi condotte sull'oggetto più rappresentativo e celebre rinvenuto nella tomba, lo splendido trono ligneo, ora esposto nel Museo Civico Archeologico di Verucchio. Dalla complessa incisione che lo decora si evince che rappresentasse una sorta di 'testo' indirizzato alla comunità di cui il signore della tomba 89 era un membro importante, quasi a rispondere alla sua esigenza di comunicare attraverso un "oggetto parlante".
Il volume è opera di un'équipe di studiosi che hanno lavorato in un confronto continuo integrando i risultati delle diverse discipline per offrire al pubblico i dati indispensabili ad una suggestiva interpretazione in chiave storica e antropologica.