
Gli scavi hanno riguardato due aspetti di un unico insediamento antico, vissuto nell'VIII sec. a.C., cioè i settori del villaggio e della corrispondente necropoli, un caso non frequente nel novero dei siti archeologici antichi, particolarmente dell'età del ferro.
A più di dieci anni da questi interventi e benché il restauro del materiale archeologico recuperato non sia ancora completato -come purtroppo spesso succede a causa dell'incremento esponenziale dei rinvenimenti negli ultimi decenni-, questo volume presenta i primi risultati scientifici dello studio dei corredi funerari già disponibili. Di grande importanza è il lavoro di riordino e interpretazione dei dati di scavo prima che il passare del tempo li renda meno freschi e puntuali nella mente di chi allora diresse e partecipò all'indagine archeologica ed è oggi chiamato a darne conto sul piano scientifico e pubblico.
È peraltro in via di programmazione un lavoro sistematico di edizione dei contesti archeologici esteso a tutto il territorio ad occidente di Bologna in età villanoviana che ci auguriamo possa costituire la sede ideale per la pubblicazione scientifica definitiva anche di questo complesso archeologico.