ALLE ORIGINI DEL LATERIZIO ROMANO
Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I sec. a.C.
II Convegno Internazionale "Laterizio" - Padova, 26-28 aprile 2016
Home - Mostre e appuntamenti -  Archivio mostre -  Convegno
 

Università di Padova, Università di Ferrara, Soprintendenza di Roma Capitale e École française de Rome

ALLE ORIGINI DEL LATERIZIO ROMANO
Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I sec. a.C.

Padova, 26-28 aprile 2016
Palazzo del Bo, Aula Nievo via 8 febbraio n. 2
Orto Botanico, sala Convegni via Orto Botanico n. 15

Paramento delle mura in mattoni della colonia di Mutina (III-II sec.a.C.). Foto Paolo Terzi

Il convegno internazionale promosso dall’Università degli Studi di Padova, dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, dall’École française de Rome, dall’Istituto Archeologico Germanico di Roma, dall’Institut de Recherche sur l’Architecture Antique (CNRS) e dall’Università di Ferrara costituisce il secondo appuntamento dedicato allo studio dei laterizi nell’Italia e nel Mediterraneo antichi.
Segue infatti quello di Roma del novembre 2014, dedicato all’uso del laterizio nei grandi cantieri di età imperiale, e intende porre al centro del dibattito i tempi, i luoghi e le dinamiche produttive che portarono all’introduzione e alla diffusione del mattone cotto nel mondo antico.
L’attenzione è principalmente rivolta all’età ellenistica/medio-repubblicana romana (IV–I sec. a.C.), quando in molte regioni del Mediterraneo e dell’Europa l’uso dei mattoni crudi per gli elevati e del materiale fittile per le coperture venne affiancato dall’impiego dell’argilla cotta per la produzione e la messa in opera di elementi modulari, progressivamente standardizzati,di varie forme e dimensioni.
L’incontro mira ad inquadrare l’introduzione del mattone cotto nell’architettura in un periodo storico caratterizzato da intense relazioni commerciali e culturali tra le varie parti del Mediterraneo. Il fenomeno potrà quindi essere indagato nel suo sviluppo temporale e geografico all’interno dei complessi processi storici di contatto tra le componenti greche, puniche, etrusco–italiche, romane e indigene, tra ellenizzazione dell’Occidente e romanizzazione dell’Italia.

MARTEDÌ 26 APRILE
Palazzo del Bo, Aula Nievo, via 8 febbraio n. 2

INTRODUZIONE
11.30 Jacopo Bonetto, Evelyne Bukowiecki, Rita Volpe  Presentazione del convegno e del volume Laterizio I
12.00 Henrik Gerding   The diffusion of fired bricks in Hellenistic Europe

12.45 Pausa pranzo

GRECIA E MAGNA GRECIA
Chairman Jacopo Bonetto

GRECIA
14.00 Annalisa Correale, Paolo Vitti   Mattoni cotti di età arcaica da Lemno (Grecia)
14.30 Gregor Döhner, Manuel Fiedler   Clay Bricks in the Hellenistic-Roman Period in Apollonia (Albania). An Overview
15.00 Georgos Karadedos   Sull’impiego precoce del laterizio cotto a Dion, la città sacra della Macedonia
15.30 Leonidas Leontaris   Building with fired bricks in Hellenistic Epirus
16.00 Pausa
16.30 Michalis Petropoulos  The earlier use of the Roman bricks in Patras in Achaia
17.00 Massimo Vitti   Laterizi ellenistici in Grecia tra nuovi e vecchi dati

17.30  PRESENTAZIONE POSTER E DISCUSSIONE

MAGNA GRECIA
18.00 Rossella Agostino, Maria Maddalena Sica   Dal crudo al cotto: i laterizi dei Regini e dei Tauriani tra VI e I secolo a.C.
Luigi Cicala, Luigi Vecchio   I mattoni di Velia nel quadro delle produzioni laterizie magno-greche

MERCOLEDÌ 27 APRILE
Palazzo del Bo, Aula Nievo, via 8 febbraio n. 2

MAGNA GRECIA E SICILIA
Chairman Xavier Lafon

MAGNA GRECIA
09.00  Marco Bianchini   L’impiego del laterizio negli edifici di epoca repubblicana in area campana
09.30 Agnese Racheli, Roberto Spadea   Evoluzione della produzione e delle tecniche costruttive in contesti italici e italioti nell’area centrale della Calabria. Officine e aree di diffusione

10.00 PRESENTAZIONE POSTER E DISCUSSIONE

10.30 Pausa

SICILIA
Chairman Heinz Beste

11.00 Rosa Torre  L’uso del laterizio e delle decorazioni fittili nell’architettura domestica siciliana in età Tardo Ellenistica/Repubblicana: il caso di Tindari
11.30 Gabriella Tigano, Rocco Burgio   Messana e Alesa. L’uso del mattone nell’edilizia
12.00 Marta Venuti   L’introduzione dell’opus latericium a Taormina: i casi della c.d. Naumachia e del Teatro

12.30 PRESENTAZIONE POSTER E DISCUSSIONE

13.00 Pausa pranzo

CISALPINA E AREE VICINE
Chairman Stefano Camporeale

14.00 Chiara Pizzirani   Tecniche costruttive nell’edilizia domestica etrusca tra VI e IV secolo a.C.
14.30 Anna Antonini   Laterizio crudo e laterizio cotto in Cisalpina
15.00 Donato Labate, Luigi Malnati, Silvia Pellegrini  Le mura di Mutina repubblicana e l’inizio della produzione dei mattoni in Cispadana
15.30 Valentina Manzelli   Nuovi dati e proposte di studio per la più antica produzione laterizia dell’Emilia-Romagna

16.00 Pausa

16.30 Jacopo Bonetto   Maestranze greche e laterizio: alle origini dell’architettura in Cisalpina
17.00 Elisa Panero   Tempi, luoghi e usi del laterizio nell’arco alpino occidentale
17.30  Caterina Previato   Modi d’uso e sistemi di messa in opera del laterizio in Italia settentrionale in età repubblicana
18.00 Federico Ugolini   “Production sites” in the Roman Adriatic (Upper and Central): observations on the spatial distribution of brick’s kilns from the 1st century BC onwards
18.30 Raphaël De Filippo   Dalla progettazione alla definizione del modulo, le caratteristiche ellenistiche della costruzione di Tolosa romana

19.00 PRESENTAZIONE POSTER E DISCUSSIONE

GIOVEDÌ 28 APRILE
Orto Botanico, Sala Convegni, via dell’Orto Botanico n. 15

ITALIA CENTRALE
Chairwoman Rita Volpe

09.00 Sara Bossi   Le murature laterizie di età augustea dallo scavo alle pendici settentrionali del Palatino nel quadro delle prime attestazioni dell’opus testaceum a Roma
09.30 Giovanna Battaglini, Paolo Braconi   Dalla tegola al mattone: laterizi sperimentali a Fregellae
10.00 Francesco Cifarelli, David Nonnis   Bolli e produttori nel Lazio meridionale

10.30 Pausa

11.00 Fabio Fabiani, Claudia Rizzitelli   Laterizi per la nuova colonia di Luni: le fornaci di Massa
11.30 Gabriella Sabatini, Paolo Vitti, Alessia Anzani   L’impiego del laterizio nelle necropoli nursine di media età repubblicana. Prime considerazioni

12.00 PRESENTAZIONE POSTER E DISCUSSIONE

CONCLUSIONI
13.00 Rita Volpe

14.00 Escursione presso lo stabilimento di Noale (VE) della Fornace S. Marco e il suo Museo delle Forme (www.sanmarco.it)

Buffet presso la Fornace San Marco

18-18.30 Ritorno a Padova

POSTER

GRECIA
Anna Bertelli Il laterizio cotto in epoca ellenistica. Modalità di impiego in Grecia settentrionale
Carlo De Domenico I bolli laterizi di Atene e dell’Attica. Introduzione e pratiche della bollatura in età preromana
MAGNA GRECIA
Riccardo Consoli Laterizi agatoclei della provincia di Reggio Calabria: analisi di un campione “modello”
Margherita Corrado Opere pubbliche e mobilità dei mattoni. Qualche riflessione sulle partite di laterizi ‘vibonesi’ nei cantieri edili tardo-repubblicani del Promontorium Lacinium (Regio III)
SICILIA
Paola Cavaliere, Danila Piacentini Sicilia: antroponimi punici su laterizi
Francesco Collura L’impiego del laterizio di tradizione siceliota nei centri della Sicilia settentrionale in età ellenistica. Il caso di Kalè Akté – Calacte (Caronia, ME)
Giancarlo Germanà L’uso del laterizio a Siracusa tra il IV ed il I secolo a.C.
CISALPINA
Vittoria Canciani Una forma laterizia speciale di età romana: il mattone pozzale
Grazia Facchinetti, Filippo Maria Gambari Un mattone iscritto dalla villa delle “Grotte di Catullo” a Sirmione
Laura Forte Laterizi graffiti prima della cottura: alcuni esempi tardorepubblicani dall’Emilia
Tina Kompare L’introduzione del laterizio in Istria
Anna Rita Marchi, Ilaria Serchia Parma, via del Conservatorio, la scoperta e lo scavo di un tratto delle mura di difesa di II secolo a.C.
Rosanna Nardi Dalle più antiche attestazioni alle produzioni bollate. Stato degli studi, osservazioni e considerazioni sull’organizzazione della produzione e sulla distribuzione del materiale laterizio nel Piemonte romano
ITALIA CENTRALE
Emanuela Caserta, Cristiano Mengarelli Materiale fittile da costruzione da un edificio di età medio repubblicana da Velitrae (Roma)
Monica Ceci, Alessandra Marchello Roma – Area Sacra di Largo Argentina: l’uso delle tegulae fractae in un condotto tardo-repubblicano
Giuseppe Cordiano Lateres bollati in età tardo-repubblicana e successiva nelle villae intorno al Lacus Sabatinus (Regio VII): produzioni locali, regionali e urbane
Maura Medri Laterizi dal Santuario di Bona Dea in Ostia Antica (V, X, 2): un caso di stratigrafia muraria
Patrizio Pensabene, Enrico Gallocchio L’uso del laterizio nella casa di Augusto sul Palatino
SPAGNA E SARDEGNA
Macarena Bustamante, Antonio Pizzo, Lourdes Roldan Gomez Nuovi dati sulle origini del laterizio in Hispania
Pierpaolo Longu, Paola Ruggeri Un nuovo bollo laterizio da Alghero (SS)
Alberto Romero Molero, Gabriela Polak Proposte sperimentali sull’architettura in argilla. L’esempio dell’oppidum iberico del Cerro de las Cabezas (Ciudad Real, Spagna)

 

Il convegno è a cura di
Jacopo Bonetto Università degli Studi di Padova, Dipartimento dei Beni Culturali
Evelyne Bukowiecki École française de Rome
Rita Volpe Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Comitato scientifico
Alfonso Acocella Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura
Heinz Beste Istituto Archeologico Germanico di Roma
Xavier Lafon Institut de Recherche sur l’Architecture Antique
Caterina Previato Università degli Studi di Padova
Massimo Vitti Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Paolo Vitti Roma

Approfondimenti: evento su Facebook

Jacopo Bonetto, tel. +39 049 8274591  jacopo.bonetto@unipd.it